top of page
Marc Wellmann

Tennis come metafora di vita

La serie di dipinti Fair play a cui Vittorio Pavoncello sta lavorando dal maggio 2023, attualmente composta da 38 opere, rappresenta figure umane impegnate nel tennis in vari modi. Le vediamo in azione nello sport, come colpire la palla o correre, ma spesso anche in situazioni ai margini dell'attività fisica.


Pavoncello è interessato a questi momenti apparentemente periferici, dove le esperienze umane nel contesto dello sport convergono ancora di più. Ad esempio, la stretta di mano dopo una partita, in cui i giocatori si riconciliano dopo la loro combattiva confrontazione. O lo shock congelato di una caduta, circondato da spettatori che vorrebbero aiutare pur non sapendo cosa fare. O le forze della rabbia che si scatenano quando una racchetta viene distrutta da un tennista. O ancora, la massa colorata di spettatori presenti in un torneo di tennis, tradotta dall'artista in un intreccio modernista di colori e linee che incorniciano il giocatore, immobile sul campo.



Con uno sguardo attento alle emozioni nascoste nelle posture delle figure, Pavoncello ci mostra non solo i tennisti ma anche gli esseri umani. Egli riesce a catturare l'essenza di questi momenti. Per farlo, riduce le posture e i movimenti a segni. Come i pittogrammi, comprensibili senza testo o spiegazioni aggiuntive, Pavoncello opera nel linguaggio universale del corpo.


I pittogrammi moderni sono discendenti di geroglifici egizi e sono parte integrante del nostro ambiente, ai semafori, nei bagni o negli aeroporti. I pittogrammi astratti furono progettati per la prima volta per le Olimpiadi di Tokyo del 1964 per indicare gli sport, a cui potrebbero fare specifico riferimento la serie di opere di Fair play sul tennis di Pavoncello. È interessante notare che il tennis era già uno sport olimpico ai primi Giochi Olimpici nel 1896, ma fu rimosso dal programma dopo i Giochi Estivi del 1924 e reinserito solo nel 1988. Ma gli spettatori delle opere di Pavoncello non sono solo destinatari passivi di messaggi, come nel caso di un cartello stradale, con le sue opere sono anche produttori di sensazioni.

Queste sensazioni sono tanto più intense e distinte quanto più si è legati al tennis - sia come giocatori attivi sia come spettatori di competizioni pubbliche. Questa dimensione sensoriale dei suoi dipinti ha molto a che fare con l'effetto dei colori e la sfocatura delle sue linee, che sfidano lo spettatore a impegnarsi in quello che potrebbe essere definito un "atto visivo".

I dipinti sono per lo più costruiti in due strati. Su uno sfondo a motivi o monocromatico, Pavoncello traccia i contorni delle figure e le circonda con un colore uniforme e opaco. Questo colore varia in ogni dipinto della serie, ma tutti si uniscono come parte di una tavolozza in uno spazio colore complessivamente armonioso, dove sono conservati riferimenti ai colori dei maggiori tornei di tennis.


I campi di colore figurativamente delineati ricordano le vetrate colorate, un paragone che Pavoncello fa intenzionalmente, particolarmente riguardo alla spiritualità ad essa associata. Come riferimento storico-artistico concreto, si potrebbero considerare i dipinti del pittore francese Georges Rouault (1871-1958), le cui figure fortemente contornate evocano un effetto simile.

Vittorio Pavoncello da molti anni lavora come regista e drammaturgo e si è avvicinato alla pittura attraverso il teatro. E come approfondisce il significato delle figure sul palcoscenico, si concentra sulle esperienze umane ed emotive nella pittura, distillate dalle sue esperienze di un tennista attivo. Attraverso la sua prospettiva unica e la capacità di tradurre momenti complessi in semplici simboli visivi, invita gli spettatori a confrontarsi con gli aspetti multiformi dello sport e dell'esistenza umana.

 

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page